Ricerca
Lo spinoff universitario Environmental Technologies ha come principale obiettivo fare ricerca nell’ambito dello sviluppo di nuove tecnologie per la bonifica ambientale.
Research Topics
– Sviluppo di nuove matrici adsorbenti di inquinanti
– Analisi innovative delle caratteristiche chimico-fisiche di matrici inquinanti (aria, acqua e suolo)
– Progettazione di tecnologie innovative di depurazione e bonifica
Nuove matrici adsorbenti di inquinanti
La principale attività di ricerca è rivolta allo sviluppo di un nuovo materiale capace di legare e rimuovere gli inquinanti organici dispersi nell’acqua. Questo materiale consiste di particelle di zeoliti naturali ricoperte con un film di materiale organico (acidi umici) estratto da compost ottenuto dal trattamento di rifiuti umidi urbani e agricoli.
Il sistema proposto permette di purificare efficientemente e a costi competitivi acque destinate all’uso umano e all’agricoltura utilizzando tufo vulcanico, un materiale naturale ricco di zeoliti e abbondante nella nostra Regione, e un prodotto del trattamento di rifiuti.
Il background conoscitivo di tale progetto si riassume nei seguenti punti:
- il tufo giallo napoletano associato con acidi umici lega un ampio spettro di inquinanti organici;
- l’efficienza del processo dipende dalla temperatura e dalla tipologia dell’inquinante;
- modulando appropriatamente la temperatura è possibile controllare reversibilmente il processo, cioè estrarre separatamente diverse classi di composti e riciclare sia il materiale adsorbente che i composti estratti.
Il materiale adsorbente proposto ha caratteristiche innovative, tali da consentire un facile recupero dei composti adsorbiti per una eventuale riutilizzazione, caratteristica non posseduta dai materiali adsorbenti oggi maggiormente utilizzati.
Negli ultimi anni il mercato legato alle tecnologie di trattamento delle acque reflue industriali ha avuto un notevole sviluppo. É ragionevole prevedere che un sistema di depurazione efficiente ed economico, che permetta di riciclare le acque utilizzate nei processi produttivi e/o di ridurre i volumi di acque contaminate, riceverà considerevole interesse.
I potenziali clienti cui questo prodotto è rivolto sono: aziende operanti nel trattamento di rifiuti pericolosi e non; pubbliche amministrazioni o soggetti privati interessati a produrre piani di caratterizzazione e progetti di bonifiche; laboratori privati e pubblici di analisi chimica e un’ampia gamma di piccole e medie aziende, quali lavanderie, officine, aziende del settore della galvanoplastica, concerie, aziende agricole, caseifici.
Barriere Permeabili Adsorbenti
E’ in corso lo studio di nuove Barriere Adsorbenti Permeabili (Permeable Adsorption Barrier, PAB).Una PAB è una tecnica di bonifica in-situ costituita da una barriera idraulica e da materiali reattivi adsorbenti con una conducibilità idraulica maggiore rispetto all’acquifero circostante, in modo che l’acqua contaminata è costretta a passare attraverso la barriera, muovendosi sotto un gradiente idraulico naturale.
Lo spinoff sta lavorando alla progettazione e al brevetto di una PAB-D (Discontinua) ovvero costituita da una serie di “pozzi” costituiti da materiale adsorbente ad elevata conducibilità idraulica che consentirebbero di intercettare il contaminante e bonificare la falda acquifera con costi molto più contenuti delle tradizionali tecniche ex-situ del Pump & Treat (P&T).
incondizionatamente, ci sono molti aspetti che probabilmente pensare di assistenza sanitaria. Far-famed sono rimedi che vengono utilizzati per ridurre la febbre causata da crampi, ecc vi sono diversi rimedi per curare l’impotenza maschile. Se state pensando di Che cosa è il Cialis generico, è forse desidera studiare circa . Qualcuno ti ha detto di “”? Un sacco di farmacie lo descrivono come “”. In generale, avendo difficoltà a raggiungere l’erezione può essere sconcertante. Qualsiasi farmaco può influenzare il modo in cui altri medicina funzionano, e di altri medicina possono influenzare il modo in cui si tratta di opere, causando effetti partito pericolosi. Seguire le indicazioni per l’uso sulla vostra etichetta di prescrizione.